Quante volte è capitato che, decidendo di andare a mangiare al ristorante insieme a qualcuno, al momento del conto si sia deciso di “pagare alla romana”.
Una pratica molto utilizzata, in modo particolare dai giovani, così da facilitare il conteggio finale, dividendo il totale in base al numero dei commensali, in maniera tale che tutti spendano la stessa cifra, senza andare a calcolare ciò che ognuno ha realmente mangiato.
Una tecnica che solitamente viene utilizzata, quella del “fare alla romana”, soprattutto dalle persone della comitiva che solitamente risultano essere magari più tirchie, in modo da non spendere troppo se hanno mangiato più degli altri.
Ma si tratta anche di un modo sbrigativo e semplice per effettuare la divisione del conto finale. Ma per quale motivo si dice “pagare alla romana” o “fare alla romana”? perché questo detto si riferisce proprio alla capitale italiana?
Ovviamente esistono svariate interpretazioni riguardanti il significato vero e proprio di questa frase come ad esempio, secondo alcune fonti, pare derivi dalle trattorie ed osterie romane che, quando venivano visitate dai pellegrini, si facevano pagare in questo modo per rendere il procedimento più semplice e rapido.
Secondo altri, il termine “alla romana” potrebbe derivare invece dalla romanata, ossia la merenda campagnola che si faceva un tempo. In base alla tradizione popolare era abitudine organizzare delle scampagnate, durante le ore della merenda e portare con sé moltissimo cibo.
Secondo la definizione ufficiale di romanata, si trattava di un vero e proprio ritrovo nel quale ogni partecipante pagava una quota della spesa, uguale per tutti.
Tra le interpretazioni del detto che risultano essere più folkloristiche troviamo sicuramente quella riguardante l’osteria Sora Pina di Trastevere. Sembra infatti che la proprietaria dell’osteria fosse una donna molto particolare che, una volta giunti al momento del conto minacciava i commensali costringendoli a pagare velocemente altrimenti li avrebbe picchiati con la scopa.
Esistono anche altri termini della tradizione, con significati però differenti rispetto al “pagare alla romana”, come ad esempio “pagare alla genovese”, derivante proprio dal luogo comune che vede i liguri come persone estremamente tirchie, e questo fa intendere che ogni commensale paga solo ciò che ha mangiato.
Un altro modo di dire, con accezione assolutamente negativa è “pagare alla napoletana”, che starebbe a significare che i commensali vanno via senza pagare.