Nonostante il ritardo, le temperature si sono decisamente abbassate, facendo arrivare così il freddo, le piogge e le prime gelate. Con questo calo delle temperature c’è bisogno della giusta preparazione, non solo per noi, ma anche per le nostre piante, le quali potrebbero soffrire enormemente.
Infatti, questa condizione potrebbe portare al congelamento delle radici e questo, in alcuni casi, può portare alla loro morte. Ovviamente, quando possibile, non basterà che portarle in casa, soprattutto durante le ore notturne, in modo da evitare loro le ore più fredde; ma come comportarsi quando questa pratica non è possibile?

Come proteggere le piante dal freddo
C’è da tener conto che non tutte le gelate sono uguali e, di conseguenza, hanno effetti differenti anche sulle piante stesse. Nonostante questo, è sempre opportuno essere pronti ad ogni evenienza e cercare di proteggerle nel migliore dei modi, evitando così che muoiano.
La prima cosa che andrebbe fatta sarebbe quella di piantarle in un luogo che, durante il periodo invernale, risulti ben protetto dal freddo; non tutti però hanno questa possibilità ed è per questo motivo che bisogna trovare delle valide alternative.
In questi casi, infatti, è consigliabile ricoprire le nostre piante in modo tale che non vengano colpite direttamente dall’aria fredda, posizionando su di esse materiali come coperte, altra terra, paglia o altro.
È possibile, inoltre, creare una sorta di serra, così che il gelo non possa penetrare nelle radici, rendendo le piante perfettamente rigogliose anche durante l’inverno. Durante le gelate, quando le temperature si abbassano notevolmente e arrivano alla soglia degli zero gradi, è consigliabile anche evitare di innaffiarle e nel momento in cui il sole sta per tramontare, ricoprirle con dei teli in plastica isolanti.
Se le radici si congelano?
Nonostante tutti gli accorgimenti presi, può però accadere che le nostre piante si congelino comunque, ma anche in questi casi non bisogna demoralizzarsi, in quanto è possibile recuperarle.
In questi casi, infatti, una volta che il freddo sarà passato, non resterà che potare le piante rimuovendo tutte le foglie e le altre zone morte, fino a quando non sarà visibile la zona verde, e di conseguenza viva, della nostra pianta. A questo punto non resterà che annaffiare utilizzando del fertilizzante ed attendere che questa cresca nuovamente forte e rigogliosa.
Leggi anche: Proprietà e benefici dell’alloro: ecco cosa bisogna sapere