Volete assicurarvi un caffè fatto con la moka saporito al punto giusto? Ecco come ripulire alla perfezione la nostra caffettiera senza utilizzare prodotti chimici.
Quando si parla di pulizie è del tutto normale tenere in considerazione l’utilizzo di prodotti igienici quali sgrassatori e detersivi di vario genere. Questi elementi sono fondamentali per mantenere pulita la nostra casa, ma a seconda degli usi, non sono sempre consigliabili. Un chiaro esempio è quello legato alla pulizia della moka.

Come molti sapranno, ripulire una caffettiera con il sapone per i piatti o altri composti simili, non è mai una buona soluzione dato che questi possono facilmente contaminare i suoi successivi utilizzi. Per evitare di incappare in una situazione così incresciosa vi basterà seguire questi piccoli trucchetti e vedrete che la vostra moka sarà sempre splendente, profumata e perfettamente funzionante.
1. Per l’esterno
Iniziate il tutto versando alcuni cucchiaini di bicarbonato di sodio in una ciotolina mescolandoli con dell’acqua. Noterete che da questa fusione si svilupperà una sostanza pastosa ed è proprio quella che dovrete usare per ripulire la superficie esterna della caffettiera. Agevolatevi con l’aiuto di una spugnetta per rendere il procedimento più semplice possibile e concludete il tutto risciacquando ed asciugando con cura.
2. Per i filtri
Per quanto riguarda i filtri potrete pulirli alla perfezione lasciandoli in ammollo in una soluzione igienizzante fai da te. Questa è composta da mezzo litro di acqua e 75 grammi di acido citrico. Sarà sufficiente lasciare immersi i filtri al suo interno per circa una trentina di minuti per ottenere il risultato perfetto.
Dopo questa fase accertatevi che i filtri non siano ostruiti. Nel caso in cui doveste notare anche delle ostruzioni minuscole, potrete rimuoverle senza problemi utilizzando lo stesso mix di acqua e acido citrico inserendo questo composto nel serbatoio della moka e facendo un “caffè a vuoto”.
3. Per la guarnizione
Un elemento che spesso viene trascurato nella pulizia della moka è la guarnizione. Questa tende ad usurarsi con il passare del tempo e quindi è necessario sostituirla in modo regolare.
Ma anche la sua pulizia è da tenere in considerazione per aumentarne la longevità. Potrete pulire la guarnizione semplicemente versando una minima quantità di aceto di mele su un panno pulito e strofinandolo sull’intera superficie.