Home » Rimedi di Salute » Gli alimenti che non dovrebbero mai mancare a tavola, per il corretto apporto di vitamina D

Gli alimenti che non dovrebbero mai mancare a tavola, per il corretto apporto di vitamina D

Da

La vitamina D è un elemento fondamentale per il nostro organismo.

Questa ci permette di assorbire e sintetizzare il calcio, consentendo alla nostra ossatura di rimanere solida e funzionante. Un elemento naturale che fornisce moltissima vitamina D e il sole.

quali alimenti mangiare per integrare la vitamina D nella vostra dieta
credit by envato elements

Tuttavia, per poter ottenere il giusto quantitativo di vitamina D, necessaria per il nostro organismo, dovremmo trascorrere diverso tempo sotto i raggi del sole. Ovviamente non tutti hanno questa disponibilità, pertanto dobbiamo integrare i livelli di vitamina D con dei cibi che ne sono ricchi.

1. Pesci grassi

Pesci come le aringhe, il tonno, le sardine o lo sgombro sono dotati di ottimi quantitativi di vitamina D. Ricordate di inserirli nella vostra dieta, e sarete certi che non avrete mai problemi di mancanza di vitamina D. Anche il tonno in scatola contiene una piccola parte di vitamina D, quindi può essere d’aiuto a coloro che non hanno molto tempo da dedicare alla cottura di piatti più elaborati.

gli 8 alimenti che contengono vitamina D
credit by envato elements

2. Olio di fegato di merluzzo

Questo integratore alimentare è ottimo per i suoi valori nutritivi e aiuta il nostro organismo ad evitare carenze di vitamina D. Per ottenere un buon quantitativo di vitamina D sarà sufficiente assumere un cucchiaino di olio di fegato di merluzzo al giorno.

3. Funghi

LEGGI ANCHE  L’Olio 31: tutti i segreti di questo magnifico rimedio per la salute

I funghi sono un alimento ricco di vitamina D2. Alcuni di questi ne hanno addirittura valori incredibilmente alti. Questo è dovuto al fatto che i funghi sfruttano proprio la luce del sole per svilupparsi e questo fa sì che contengano elevatissimi quantitativi di vitamina D.

4. Ostriche

Questo cibo non è semplicemente afrodisiaco, ma contiene anche tanti nutrienti importanti. La vitamina D è proprio una di questi e quindi questo cibo è l’ideale per rafforzare le ossa.

gli 8 alimenti che contengono vitamina D
credit by envato elements

5. Tuorlo d’uovo

Che le uova siano degli alimenti eccezionali è un dato di fatto, ma non tutti sanno che il loro tuorlo è un autentico concentrato di vitamine. Tra queste c’è proprio la vitamina D. Oltretutto se le galline che le hanno deposte sono state allevate all’aria aperta, avranno un quantitativo di vitamina D maggiore.

6. Latticini come burro, formaggi grassi e yogurt intero

Sia il latte di mucca che di capra contengono ottimi quantitativi di vitamina D. In questo caso, però, è necessario fare attenzione a non esagerare con il consumo di formaggi grassi, dato che potrebbero alzare oltre i limiti i livelli di colesterolo.

gli 8 alimenti che contengono vitamina D
credit by envato elements

7. Broccoli e verdura a foglia larga

Sia i broccoli che altri ortaggi come il cavolo riccio, la cicoria o la bietola, vantano un discreto quantitativo di vitamina D. I loro benefici sono sicuramente sufficienti, dopo la cottura, ma sarebbe più opportuno consumarli crudi quando se ne ha la possibilità.

LEGGI ANCHE  Le nostre nonne bruciavano le foglie d’alloro dopo il pasto: ecco il motivo sorprendente

8. Gamberi

I gamberi sono tra i crostacei più comuni. Questo alimenti è povero di grassi ma ricco di altri elementi e la vitamina D è tra questi.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Potrebbero interessarti…

Le informazioni proposte all’interno del sito rimediincasa.com non costituiscono, in alcun modo, una consultazione medica, una visita o una diagnosi di uno specialista. Le informazioni fornite su sito internet si prefiggono l’obiettivo di integrare e mai sostituire le informazioni che gli specialisti possono dare. I prodotti, i rimedi ed i trucchetti forniti sono a scopo informativo e in nessun modo è possibile garantire dei risultati certi, qualsiasi rimedio citato varia in base alle diverse situazioni.