Vi siete mai chiesti quale sia la differenza tra il pollo giallo è quello rosato? Spesso, quando ci rechiamo al supermercato o in macelleria per acquistare del pollo, possiamo notare che le colorazioni della loro pelle hanno tonalità piuttosto diverse tra loro.
In alcuni casi questa ha un aspetto molto chiara e rosata, mentre in altri è decisamente più scura e con toni molto giallastri. Ma cosa significano queste differenze?
Il pollo è uno degli alimenti più amati ed una delle carni più consumate al mondo. Questo prodotto si abbina ad un quantitativo spropositato di preparazioni e ogni paese ha le sue ricette per sfruttarlo al meglio.
Le differenze di colore nel pollo dipendono da una serie di fattori particolari, come ad esempio la razza, ma soprattutto al tipo di alimentazione alla quale è stato sottoposto l’animale. Questo colore, infatti, deriva proprio da un cereale che normalmente viene dato ai polli come alimento.
Se l’animale è stato nutrito con il classico frumento, oppure con del sorgo, potremmo assistere ad una colorazione rosata della sua carne. Viceversa, se l’animale è stato nutrito con il mais, il suo tono sarà giallastro, proprio come l’alimento che gli è stato somministrato.
Erroneamente alcune persone ritengono che i polli “gialli” siano andati a male, oppure che la loro qualità sia da considerare inferiore rispetto a quelli classici, ma questo punto di vista è del tutto sbagliato.
La colorazione della loro carne non modifica la loro qualità, ma influisce sul sapore. Se quindi volete cucinare del pollo dal sapore delicato, dovreste optare per quello dalle carni chiare, invece se cercate un gusto deciso il pollo giallo è quello che fa per voi. Un altro errore comune è quello di ritenere che il pollo giallo sia un pollo ruspante. Questo è un falso mito e quindi è meglio sfatarlo il prima possibile.
Un pollo ruspante è un animale allevato all’aria aperta e alimentato con metodi tradizionali (quindi sia con grano che con mais), ma per essere considerato veramente “ruspante” deve trascorrere le sue intere giornate a “ruspare” in cerca di cibo ed è questa costante attività fisica a rendere la sua carne più soda e quindi questa tipologia è sempre da preferire a tutte le altre, dato che vi consentirà di assaggiare la migliore qualità possibile di pollo.