Home » Pulizia » Come lavare il cuscino in 3 semplici passi: scoprili subito

Come lavare il cuscino in 3 semplici passi: scoprili subito

Da

Ricordate l’ultima volta che avete lavato i vostri cuscini? E non stiamo parlando delle federe, ma dei cuscini stessi! Non sempre ci ricordiamo di prenderci cura del nostro cuscino come merita. Ma lo sappiamo tutti: un cuscino pulito e soffice può essere il nostro miglior compagno per una buona notte di sonno.

Non importa se siete professionisti del settore delle pulizie o se siete alle prime armi. Diamo un’occhiata al lavaggio dei cuscini! Siete pronti a prendere appunti?

Partendo dall’inizio: ogni quanto lavare i cuscini? Ci sono opinioni per tutti i gusti, da “ogni 2 mesi” a “ogni 6 mesi”. Come sempre, il buon senso è utile. Se sentite che il vostro cuscino è umido, con macchie di sporco o cattivi odori, è il momento di dargli una bella pulita.

LEGGERE LE ISTRUZIONI DI LAVAGGIO (DUE VOLTE!)

È capitato a tutti di lavare, pieni di buone intenzioni, i nostri jeans preferiti macchiati di caffè o di salsa di pomodoro per poi scoprirli nella lavatrice di due taglie inferiori alla nostra. Le etichette sono nostre amiche e la prudenza non è mai troppa. Prima di lavare i cuscini, controllate le istruzioni di lavaggio e asciugatura e seguitele alla lettera. Per non sbagliare e sempre bene controllarle più di una volta, per non sbagliare!

LAVARE I CUSCINI

Innanzitutto, dobbiamo verificare se la lavatrice è abbastanza grande per i cuscini e se la loro copertura è abbastanza robusta. Sì, allora possiamo procedere. Quando lavate i cuscini in lavatrice, trattateli con la massima cura: lavateli in acqua fredda o tiepida con un ciclo delicato e utilizzate solo un po’ di detersivo liquido. Inoltre, non lasciare mai un cuscino incustodito nella macchina. Lavateli in coppia per avere un supporto.

LEGGI ANCHE  Come creare una candeggina delicata e fatta in casa per bucato splendente

LA FASE PIÙ IMPORTANTE: L’ASCIUGATURA!

Il segreto di un cuscino pulito è l’asciugatura. Sebbene sia molto difficile asciugare completamente i cuscini, l’umidità è la “casa” perfetta per la muffa e per alcuni tipi di virus e batteri. Pertanto, non si ripeterà mai abbastanza: assicuratevi che il vostro cuscino sia sempre ben asciutto prima di utilizzarlo.

Per asciugare bene i vostri cuscini, vi consigliamo qualche minuto nell’asciugatrice e qualche ora al sole. Suggerimento: mettere 2 palline da tennis nell’asciugatrice. Sì, avete letto bene, palline da tennis. Aiuteranno ad ammorbidire i cuscini.

Non tutti i cuscini sono uguali

TIPOLOGIE DI CUSCINI

CUSCINI IN PIUMA D’ANATRA

Poiché i cuscini di piuma sono molto delicati e richiedono molto tempo per asciugarsi, meritano una cura particolare. Il lavaggio a secco è ideale per garantire che i vostri cuscini siano puliti, igienizzati e, cosa molto importante, asciutti. Non dimenticate di lasciarli arieggiare un po’ dopo che sono arrivati dalla tintoria. Un’altra soluzione è lavarli a mano con delicatezza. E, ancora una volta, lasciateli asciugare senza fretta con l’aiuto del sole e dell’aria fresca.

CUSCINI IN VISCOELASTICO E LATTICE

I cuscini in viscoelastico e lattice sono ancora più delicati. Non devono assolutamente bagnarsi! È quasi impossibile asciugare bene questi tipi di cuscini, quindi bisogna essere creativi per tenerli puliti ed evitare che si bagnino.

LEGGI ANCHE  Come pulire un cappotto di stoffa o lana a casa

Se il cuscino in viscoelastico o in lattice presenta macchie di sporco, mescolare un po’ d’acqua e un detergente delicato, bagnare un asciugamano di cotone con la miscela e passare delicatamente sulla macchia. Poi lasciare asciugare.

In caso di cattivi odori, l’unica cosa da fare è arieggiare bene il cuscino. Il sole e l’aria fresca fanno miracoli. E ricordate che qualsiasi traccia di umidità nel cuscino diventa rapidamente un ambiente favorevole alla diffusione di funghi e batteri. Un cuscino asciutto è un cuscino sano.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 3]

Potrebbero interessarti…

Le informazioni proposte all’interno del sito rimediincasa.com non costituiscono, in alcun modo, una consultazione medica, una visita o una diagnosi di uno specialista. Le informazioni fornite su sito internet si prefiggono l’obiettivo di integrare e mai sostituire le informazioni che gli specialisti possono dare. I prodotti, i rimedi ed i trucchetti forniti sono a scopo informativo e in nessun modo è possibile garantire dei risultati certi, qualsiasi rimedio citato varia in base alle diverse situazioni.